Oliverio - Club dei NatiScalzi

Vai ai contenuti


Albertina Oliverio
Anna Oliverio Ferraris


A piedi nudi nel verde


I bambini di città raramente vanno a scuola da soli, scendono a giocare in cortile, per strada, ai giardinetti: più spesso restano in casa, davanti al televisore, alla playstation e a internet. La vita che molti di loro fanno è spesso all’insegna della sedentarietà e dell’isolamento. E come se non bastasse la tv e la pubblicità li rappresentano sempre più spesso come piccoli adulti, vere e proprie star.
La crescita disordinata degli spazi urbani ha portato alla scomparsa delle aree verdi in cui un tempo i piccoli potevano incontrarsi tra loro e organizzare liberamente il tempo dello svago.
Ma è proprio vero che i giochi spontanei di movimento sono superati, che le attività ludiche nel verde hanno perso di senso? La risposta delle autrici di A piedi nudi nel verde è no.
Per Anna Oliverio Ferraris – direttrice della rivista Giunti Psicologia contemporanea, saggista, docente di Psicologia dello sviluppo – e di sua figlia Albertina – docente di Filosofia della scienza – queste attività sono fondamentali per lo sviluppo psicologico ed emotivo di ogni bambino.
Non solo; la riflessione delle due autrici sulla progressiva contrazione del gioco infantile va oltre, approdando a considerazioni più ampie di tipo ecologico e politico che prendono in considerazione tutte le dimensioni che attengono all’ambiente di vita, sia esso un parco giochi, un quartiere, una città …

 



Per questo il volume, che può dirsi militante, si rivolge non solo a genitori, insegnanti, pediatri e psicologi ma anche agli urbanisti, che hanno la responsabilità di pensare gli spazi comuni nei quali si svolge la vita dei cittadini, e ai politici che amministrano le città.

Torna ai contenuti